L’Argentina è il Paese ospite della Fiera che si aprirà a Francoforte il 6 ottobre.
Dal supplemento tuttoLIBRI di sabato 2 ottobre una selezione di libri che raccontano la letteratura dell’Argentina di Laura Pariani, finalista al Premio Campiello con “Milano è una selva oscura“, Einaudi.
Jorge Luis Borges, Il libro della sabbia (Adelphi 2004).
Roberto Arlt Il giocattolo rabbioso, Editori Riuniti 1998)
Rufián Melancólico I sette pazzi, e/o 2003
Julio Cortázar Tanto amore per Glenda, Guanda 2009; Fine del gioco, Einaudi 2008
Adolfo Bioy Casares (Diario della guerra al maiale, Cavallo di ferro 2007; Un leone nel parco di Palermo, Einaudi 2005)
Ricardo Piglia La ciudad ausente
Germán Rozenmacher (Cabezita negra),
Juan Sasturain Il manuale dei perdenti
Antonio Dal Masetto (Strani tipi sottocasa, Le Lettere 2002);
Santa Evita (Guanda 2003) di Tomás Eloy Martínez;
Misteriosa Buenos Aires di Manuel Mujica Lainez.
Lettere e filosofia (Sellerio 2000) di Pablo De Santis.
Ernesto Sábato (Sopra eroi e tombe, Einaudi 2009)
Adán Buenosayres di Leopoldo Marechal
Reality (e/o 2010) di Sergio Bizzio
Cinebrivido (Marcos y Marcos 2010) di José Pablo Feinman
L’eternauta di Héctor Oesterheld
Il bambino pesce (La Nuova frontiera 2009) di Lucia Puenzo
Silvina Ocampo Un’innocente crudeltà, La Nuova frontiera 2010
Luisa Valenzuela Realtà nazionale vista dal letto, Gorée 2006.
César Aira La guerra de los gimnasios
Anna Kazumi Stahl (Fiori di un solo giorno, Sellerio 2004),
Samanta Schweblin (La pesante valigia di Benavides, Fazi 2010).
(David Viñas, En la semana tragica)
(Roberto Raschella, Dialogos en los patios rojos);
(Marco Denevi, Rosaura alle dieci, Sellerio 1996),
Alvaro Abós, Restos humanos
Esteban Echeverría, El Matadero.
Después del día de fiesta di Griselda Gambaro
Rodolfo Walsh (Operazione massacro, Sellerio 2002),
Elsa Osorio Sette notti d’insonnia, Guanda 2010),
Alan Pauls Storia del pianto, Fazi 2009)
Juan Octavio Prenz, La favola di Innocenzo Onesto, il decapitato, Marsilio 2001),
Haroldo Conti, Sudeste
Juan José Saer, Luogo, Nottetempo 2007;
Enrique Butti, Pasticciaccio argentino, Il Saggiatore 1994),
Noemí Ulla, Ciudades
Angélica Gorodischer, Come svoltare nella vita senza farsi ammazzare, Socrates 2008
Mempo Giardinelli, Gente strana, Manni 2010
Horacio Quiroga, Racconti d’amore follia e morte, Internòs 2010
Héctor Tizón, Cantare del profeta e del bandito, Gorée 2005
Antonio Di Benedetto: il suo capolavoro Zama, Einaudi 1977 e L’uomo del silenzio, Bur 2006
Ricardo Güiraldes, Don Segundo Sombra, Adelphi 1966;
José Hernández, Martín Fierro
Osvaldo Soriano, Mai più pene né oblio, Einaudi 2008
Antonio Dal Masetto, E’ sempre difficile tornare a casa, Einaudi 2004 e Il sacrificio di Giuseppe, La Nuova frontiera 2009
Manuel Puig, Una frase, un rigo appena, Sellerio 2000;
Abelardo Castillo, Il vangelo secondo Van Hutten, Crocetti 2002
Osvaldo Soriano, Fútbol. Storie di calcio, Einaudi 2006;
Raúl Argemí, L’ultima carovana della Patagonia, La Nuova frontiera 2010
Osvaldo Bayer, Patagonia rebelde, Eleuthera 2009
Sylvia Iparaguirre, La Terra del Fuoco, Einaudi 2001
Macedonio Fernández, Museo de la Novela de la Eterna
Alberto Manguel, Tutti gli uomini sono bugiardi, Feltrinelli 2010;
Eduardo Sguiglia, Ojos negros
Rodrigo Fresán, I giardini di Kensigton, Mondadori 2006;
Eduardo Belgrano Rawson, Radio Miami, La nuova frontiera 2007
(Laura Pariani, A Baires il libro è un labirinto, “La Stampa”, 02/10/’10)