Complotto. La controinchiesta segreta dei Kennedy sull’omicidio di JFK è il libro inchiesta di James Hepburn (pseudonimo di autore/i sconosciuto/i) che uscirà in Italia, con un’intervista di Stefania Limiti a William Turner e una postfazione di Paolo Cucchiarelli, nel mese di gennaio 2012. La casa editrice è la romana Nutrimenti.
Dopo l’omicidio di Dallas la famiglia del presidente incaricò un gruppo di detective francesi e sovietici di indagare. Le conclusioni furono pubblicate in un libro (in Italia promosso da Agnelli) che scomparve dalle librerie di tutto il mondo. E ora riemerge.
Nell’agosto scorso sono state divulgate le conversazioni tra Jackie, moglie di John Kennedy, e Arthur Schlesinger, allora portavoce del presidente, nelle quali si accusa il successore Lyndon Johnson di essere stato uno degli ispiratori del complotto. E il prossimo anno cade il cinquantenario dell’omicidio politico che ha cambiato il mondo. Saranno desecretati i documenti top secret sul caso Kennedy. L’inchiesta che anima il libro fu voluta direttamente da Robert Kennedy, il fratello di JFK, ministro della giustizia quando John venne assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre del 1963. Robert venne ucciso a sua volta a Los Angeles nel giugno di cinque anni dopo. Il libro – inchiesta a doppia firma Sdece/Kgb – la redassero, appunto, i servizi segreti francese e sovietico.
Le immagini sono fotografie di Paul Fusco relative al saluto della popolazione americana al passaggio del treno con la salma di Robert Kennedy
Il testo è tratto dall’articolo di Piero Melati pubblicato sul Venerdì di Repubblica in data 06/01/2012
Il libro
Il libro in lingua originale
La casa editrice
|
La libreria
AC